Percorso 2. Un balcone sul lago
L’itinerario porta dal centro di Argegno alla chiesa di S. Sisinnio, una delle più antiche della Valle Intelvi, attraverso un comodo itinerario di grande interesse panoramico sul centro lago e sui monti circostanti. Per chi viene in auto, consigliamo di iniziare il percorso dalla Parrocchiale di Argegno, seguendo la tappa 1 del Percorso 1 “Lungo l’antica via per S. Anna”, qui indicata come “tappa di collegamento”. Chi invece arriva con i mezzi pubblici, via terra o via lago, può cominciare il cammino direttamente dalla centralissima Piazza Roma. Prendendo quindi le mosse da Piazza Roma, il percorso attraversa il torrente Telo sul ponte di origine medioevale e termina, appunto, alla chiesa di S. Sisinnio, oggi Parrocchiale di Muronico (frazione di Dizzasco), ma in territorio del Comune di Argegno. Nel Medioevo la chiesa era indicata in tutti i documenti come “S. Sisinnio di Argegno”, perché Muronico, fino almeno al secolo XIV, era dipendente da Argegno. La chiesa servì entrambi i paesi fino circa al secolo XVI, quando, per ragioni di comodità, un nuovo edificio sacro fu costruito in riva al lago, nell’attuale Piazza Roma, eretto in parrocchiale nel 1610 e demolito negli anni ‘30 del secolo scorso. Donato Gregorio nel libro Argegno. Storia e memorie di un Comune del Lario ha ricostruito che questo percorso – dalla Riva di Argegno (davanti all’attuale Bar Motta), attraverso via Cacciatori delle Alpi, e su su fino alla chiesa di S. Sisinnio – corrispondeva ad una delle due strade per la Valle Intelvi, già citata negli Statuti di Como del 1335 e in un documento dello stesso anno che la definiva come «via caralis», ovvero di una certa ampiezza in cui i carri potevano agevolmente passare. Sempre secondo Donato Gregorio, questa via si sovrapponeva per un tratto (approssimativamente dal portico immediatamente prima del ponte medioevale, in via Cacciatori delle Alpi, fino al primo bivio tra questa via e l’attuale strada Provinciale per la Valle Intelvi) all’antica Via Regina, asse portante della comunicazione tra il nord e il sud dell’Europa.
Tappe del percorso
TAPPA DI COLLEGAMENTO – Dalla Parrocchiale della SS. Trinità a Piazza Roma
TAPPA 1 – Da Piazza Roma al primo incrocio tra via Cacciatori delle Alpi e la Strada Provinciale della Valle Intelvi
TAPPA 2 – Dal primo incrocio tra via Cacciatori delle Alpi e la Strada Provinciale della Valle Intelvi alla chiesa di S. Sisinnio
Punti di interesse
* struttura scomparsa del tutto o in parte
Dati percorso
Località di partenza (tappa di collegamento) Argegno, Parrocchiale della SS. Trinità
Località di partenza Argegno, Piazza Roma
Località di arrivo Argegno-Muronico, chiesa di S. Sisinnio
Tipologia percorso urbano (tappa di collegamento e tappa 1), percorso misto urbano e escursionistico (tappa 2)
Ambiente zona urbana (tappa di collegamento e tappa 1), zona extraurbana (tappa 2)
Lunghezza totale 1 km circa (compresa la tappa di collegamento, di circa 250 m)
Tempo di percorrenza a piedi h 0.35 (compresa la tappa di collegamento, di circa 5 min., esclusi tempi di visita)
Difficoltà Turistica con percorso pianeggiante (tappa di collegamento); Turistica con percorso in leggera salita (tappa 1); Turistico-escursionistica, con percorso in salita (tappa 2)
Accessibilità vedi singole schede
Altre modalità di percorrenza consigliate mountain bike
Incroci con altri percorsi
Questo percorso coincide con: Percorso 1 – Tappa 1 e, in parte, con Percorso 1 – Tappa 2
Download
Clicca qui per scaricare contenuti per questo percorso
Testi
Silvia Fasana
Altre informazioni sul percorso
Dislivello in salita circa 90 m
Quota massima 290 m
Pavimentazione porfido, asfalto, acciottolato, lastricato
Mezzi pubblici per raggiungere il punto di partenza bus di linea , battello e aliscafo
Mezzi pubblici dal punto di arrivo bus di linea
Parcheggi (presso il punto di partenza della tappa di collegamento) sì; alcuni parcheggi disabili
Parcheggi dal punto di partenza (tappa 1) sì, a pagamento
Approfondimenti
Personaggi storici Andrea Brenta
Bibliografia
Donato Gregorio, Argegno. Storia e memorie di un Comune del Lario, Bellavite Editore, Missaglia 2009
Silvia Fasana, Ambra Garancini, Sui passi dell’anima. Luoghi della devozione nel territorio lariointelvese, Bellavite Editore, Missaglia 2009
Guide della Provincia di Como. Da Cernobbio alla Valle Intelvi, Amministrazione Provinciale di Como, Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda, Nodo Libri, Como 1997
Marco Lazzati, La Valle Intelvi, BE-MA Editrice, Milano 1986
Siti internet
Sito internet del Comune di Argegno
Argegno Wikipedia
Sito Muronico
Sito Chiese campestri