Tappa 1 – Dalla Basilica di S. Vincenzo di Galliano al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
Descrizione
Il percorso inizia sul colle di Galliano, antichissima area sacra dove sorge uno dei complessi più significativi e suggestivi di Cantù: la Basilica di S. Vincenzo, consacrata nel 1007 da Ariberto da Intimiano su una preesistente chiesa paleocristiana del secolo V e l’attiguo Battistero di S. Giovanni. Nella cripta della Basilica si è conservata una venerata immagine della Madonna del latte, molto cara alla tradizione popolare, fatta risalire alla seconda metà del XIV secolo. Ai piedi di questa immagine ritenuta miracolosa sgorgava dell’acqua, poi canalizzata verso un pozzo di raccolta, a cui venivano attribuite proprietà galattogoghe.
Si scende lungo la via San Vincenzo, asfaltata, tenendosi a destra sul marciapiede in cubetti di porfido per circa 200 metri; poi, attraversando la via, al termine di un muro di cinta di giardini privati, si imbocca a sinistra uno stretto passaggio solo pedonale che scende dal colle costeggiando le recinzioni dei giardini di un recente complesso residenziale e sbocca in via Spazzi, asfaltata. Si prosegue, piegando a sinistra, su questa lunga via che si snoda in una zona residenziale-artigianale, fino ad immettersi in via Puecher. All’incrocio con via Puecher, la si segue, piegando a destra, per breve tratto sino allo sbocco su via Alciato, dove una ben curata aiuola triangolare ospita l’edicola della Madonnina del Torchio, molto venerata e recentemente restaurata, raffigurante un’Annunciazione.
Si prosegue tenendo la sinistra, sempre su marciapiede, su via Alciato; all’incrocio con Via Battisti / via Ariberto si prosegue diritti su via Alberto da Giussano, camminando sempre sul marciapiede sinistro. Al termine della via, si prende a sinistra immettendosi sull’ampio e alberato Viale alla Madonna, al termine del quale sorge il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, edificato tra il 1554 e il 1555 per custodire una miracolosa effige della Madonna del latte, detta “Madonna Bella”, luogo di grande devozione mariana per i canturini e non solo.
Informazioni
Località di partenza: Basilica di S. Vincenzo di Galliano (via San Vincenzo)Località di arrivo: Cantù, Santuario della Beata Vergine dei Miracoli (Viale alla Madonna)
Tipologia: percorso urbano
Ambiente: zona urbana
Lunghezza totale: 1 Km circa
Tempo di percorrenza a piedi (esclusi tempi di visita): 30 min circa
Difficoltà: Turistica
Dislivello in salita: –
Quota massima: 370 m
Pavimentazione: asfalto, cubetti in porfido, acciottolato, sterrato
Mezzi pubblici per raggiungere il punto di partenza: –
Mezzi pubblici nei dintorni del punto di arrivo: autobus ASF in Viale alla Madonna
Parcheggi presso il punto di partenza: parcheggio all’inizio e lungo via San Vincenzo
Gallery
Sfoglia la Gallery della Tappa: