Percorso 7. Il Cammino della Como pliniana «tantis compta muneribus»

Questo speciale percorso, interamente urbano, guida il visitatore in un viaggio nel cuore più antico della città lariana: quello della Como romana, e in particolare, della Como dell’epoca dei Plinii, all’apice dello splendore e della potenza dell’impero. Il viaggio ci porta ad una “città invisibile”, nascosta, spesso ormai sepolta, inglobata o addirittura perduta, ma sempre raccontata dalle fonti come “ricca di bellezza” (“tantis compta muneribus”…). E da quanto si evince dal tessuto urbano, da quanto, molto spesso casualmente, emerge dagli scavi e dai ritrovamenti, si conferma infatti il quadro di una città bella, importante, avamposto di commerci e di conquista… 

Certamente molto c’è ancora da scoprire, molti sono i misteri da risolvere, molte le possibilità di rendere più accessibile e leggibile il tutto.. Questo “cammino” cerca appunto di offrire ai visitatori (lenti, attenti..) una speciale lettura, immersiva e coesa, della Como romana, nella convinzione che molto ancora la città possa rivelare e raccontare del suo passato più antico. 

Buon cammino, quindi, e un grande grazie al Comune di Como, che ci ha sostenuto in questa nuova iniziativa di turismo sostenibile, e alla Società Archeologica Comense che ci ha affiancati e rinfrancati con la sua straordinaria competenza.


visualizza la mappa cliccando sul rettangolo in alto a  destra

Tappe del percorso

 TAPPA 1 Dall’antico porto alle mura meridionali

 TAPPA 2 Dalle mura meridionali alla villa suburbana

Punti di interesse

Como romana, Antico porto di Como*, Mura occidentali*, Le necropoli*, Colonne romane, Porta Pretoria*, Mura meridionali*, Terme romane*, Mura orientali*, I due Plinii, Anfiteatro*, Il Decumano Massimo, L’area del Foro?*, Museo Archeologico “Paolo Giovio”, Villa suburbana*

* strutture scomparse del tutto o in parte


Dati percorso

Località di partenza Como, area dell’antico porto della città romana (Piazza Cacciatori delle Alpi)
Località di arrivo Como, area della villa suburbana di via Zezio/Grossi
Tipologia percorso urbano
Ambiente zona urbana
Lunghezza totale 4,40 Km circa
Tempo di percorrenza a piedi (esclusi tempi di visita) 1 ora e un quarto circa
Difficoltà
Turistica
Accessibilità limitatamente alle strutture ancora esistenti e visitabili, vedi singole schede
Altre modalità di percorrenza consigliate bicicletta

Coincidenze / Incroci con altri percorsi

Questo percorso coincide in parte con Como Percorso 1 – Tappa 1 e Tappa 2; con Como Percorso 2 – Tappa 1, Tappa 2 e Tappa 3; con Como Percorso 5 – Tappa 1 e Tappa 2 e con Como Percorso 6 – Tappa 1

Download

Clicca qui per scaricare contenuti per questo percorso

Testi

Mimosa Ravaglia, Silvia Fasana, Ambra Garancini

Si ringraziano per la collaborazione: Fulvia Butti (Società Archeologica Comense); il personale del Liceo “Teresa Ciceri”; Michela Bertolini, Conservatore archeologico dei Musei Civici di Como.

Fotografie

Archivio Iubilantes, Archivio Società Archeologica Comense

Disegni

Altre informazioni sul percorso


Dislivello in salita: 40 m
Quota massima: 240 m
Pavimentazione: asfalto, piastrelle in porfido, cubetti in porfido, piastrelle in pietra, lastre di pietra, acciottolato, ghiaietto, cemento, cemento granigliato, sterrato

Approfondimenti


Personaggi
Plinio il Vecchio
https://www.treccani.it/enciclopedia/plinio-il-vecchio/
https://it.wikipedia.org/wiki/Plinio_il_Vecchio
Plinio il Giovane
https://www.treccani.it/enciclopedia/plinio-il-giovane/
https://it.wikipedia.org/wiki/Plinio_il_Giovane

Per saperne di più su Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane e sulla Como Romana in generale, rimandiamo comunque all’ampia bibliografia in materia. Fonti dirette sono la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio e il corposo Epistolario di Plinio il Giovane.

Bibliografia
Per questo percorso ci siamo principalmente basati sulle pubblicazioni:
F. Cani, G. Monizza, Como e la sua storia. La Città Murata, Nodo Libri, Como 1994.
Guide della Provincia di Como – La città di Como, Provincia di Como, ISAL, Nodo Libri 2003.
P. Gioacchini, F. Butti et alii, Como nell’antichità. I passi della storia, Società Archeologica Comense, Como 2008 (la romanità è alle pp. 55-106).
Storia di Como, Volume I, Tomo II, Società Archeologica Comense, Como 2013.
F. Butti, B. Grassi, S. Jorio (a cura), RI-trovamenti. 7000 anni di storia comense, Catalogo della mostra, Società Archeologica Comense, Como, San Pietro in Atrio, 1 dicembre 2022 – 16 aprile 2023.

Siti internet
Sito turistico del Comune di Como
Sito turistico del lago di Como
Sito della Società Archeologica Comense