Tappa 3 – Dalla Cattedrale alla Basilica della SS. Annunciata

Descrizione


Dalla Cattedrale la processione giunge poi in piazza Cavour, dove il Presule benedice le acque del lago. Riprende quindi il percorso imboccando via Fontana e, dopo piazza Volta, via Garibaldi, al cui termine un tempo esisteva una delle tre porte principali della città, con baluardo e rivellino.
Qui, staccandosi dal percorso processionale, vale la pena di fare una piccola deviazione in via Volta, per visitare la chiesa di S. Eusebio.
Ritornando al percorso processionale, quest’ ultimo permette di vedere, sul lato opposto a via Garibaldi, la facciata della chiesa del Collegio Gallio, dedicata alla Madonna di Loreto. Opera barocca del primo Settecento, ha sostituito l’antica chiesa di S. Maria in Rondineto, della quale esistono oggi solo alcune tracce. Effettuato un tratto di viale Varese, ove un tempo esisteva il convento di S. Gerolamo dei Serviti e si intravedeva il convento di S. Margherita, il percorso processionale raggiunge nuovamente la Basilica della SS. Annunciata, dove il rito si conclude e dove il Crocifisso miracoloso viene riposto.





Informazioni

Località di partenza Como, Cattedrale
Località di arrivo Como, Basilica della SS. Annunciata
Tipologia del percorso percorso cittadino, con tratti di presenza di traffico automobilistico
Lunghezza totale 0.9 km
Tempo di percorrenza (a piedi) 00h15 (visite escluse)
Difficoltà turistica percorso pianeggiante
Dislivello nessuno
Quota minima 201 m slm circa
Pavimentazione lastricato urbano, asfalto
Mezzi pubblici per raggiungere il punto di partenza: sì, vedi


Mezzi pubblici dal punto di arrivo: sì, vedi
Parcheggi presso il punto di partenza si, a pagamento





Punti di Interesse

In questa tappa potrai trovare i seguenti punti di interesse:

  • S. Eusebio
  • S. Maria di Loreto al Collegio Gallio
  • S. Maria di Rondineto
  • S. Gerolamo dei Serviti


Gallery

Sfoglia la Gallery della Tappa:


Tappa precedente