Tappa 2 – Da via Castel Baradello alla Croce di S. Eutichio
Descrizione
Si oltrepassa la sbarra attraverso un passaggio stretto sulla sinistra.
Il largo sentiero nel bosco risale il colle in leggera pendenza sino ad una scalinata di un centinaio di gradini. Prima della scalinata, sulla destra, si notano alcune colonnine di granito ed un cippo con la scritta “Parco della Rimembranza”.
Salire lungo la scalinata con parapetto; al termine il sentiero diventa acciottolato e risale il colle in dolce pendenza (muro sulla sinistra per un tratto). Si superano sulla destra una panca ed una vasca, sino a giungere alla Cascina Respaù di sotto. La cascina (cartelli descrittivi), di proprietà del Comune di Como, è da poco adibita ad ostello per giovani viaggiatori. Sulla destra è stato allestito un bel percorso didattico, con il ripristino dei terrazzamenti tipici di questa zona e delle colture tradizionali di gelsi, vigneti, piante officinali ed alberi da frutto. Sulla destra, bella vista sul Castel Baradello.
Lasciata la cascina sulla destra, si prosegue per il sentiero 1 del Parco della Spina Verde, che segue nel bosco il profilo della dorsale collinare. Dopo un tratto di salita più marcata e scalinata, il sentiero prosegue semipianeggiante ed ampio.
Sulla destra, indicazione per il “sentiero degli alberi”, sulla sinistra freccia per Monte Caprino.
Più oltre, un’altra freccia indirizza verso un punto panoramico.
Continuando sul sentiero principale, si raggiunge la Cascina Respaù di Sopra, in gestione alla sezione di Como dell’Associazione Nazionale Alpini, che si vede alla sinistra del sentiero. Oltrepassata la cascina, se ne costeggia il prato antistante. Sulla destra, indicazione per la Baita Elisa (ristorante).
Si prosegue prima in piano, poi in leggera discesa, su una carrareccia sterrata, sino a raggiungere un trivio contrassegnato dalla segnaletica del Parco della Spina Verde (40 minuti dalla partenza).
Sulla sinistra si prosegue in direzione Pianvalle e San Fermo (vedi PIANVALLE ; prendendo a destra si imbocca il sentiero 4, che scende a S. Abbondio ed a Como. Al centro, il sentiero numero 1 conduce direttamente alla Croce di S. Eutichio, descritta immediatamente sotto.
VIA DIRETTA ALLA CROCE DI S. EUTICHIO
Proseguendo sul sentiero numero 1, si percorre un primo tratto in decisa pendenza e un po’ sconnesso;
dopo un passaggio sotto ad un tronco inclinato, il sentiero riprende ad allargarsi sino a diventare stradina di accesso ad un evidente ripetitore. Si lascia il ripetitore sulla destra e si prosegue sulla stradina – passando a valle di una baita privata.
Si raggiunge un bivio contrassegnato da due freccie segnaletiche. Quella che indirizza, sulla destra, alla Croce di S. Eutichio, è visibile solo proveniendo dalla direzione contraria.
Lasciato a sinistra la via che conduce a San Fermo, si imbocca un sentierino sulla destra, un po’ sconnesso, che conduce allo spiazzo dove sorge la croce (20 minuti; un’ora in totale).
DEVIAZIONE PER PIANVALLE
Al trivio, prendendo il sentiero principale sulla destra, si arriva in circa 5 minuti agli scavi dell’abitato protostorico di Pianvalle (cartello indicatore giallo). Si supera sulla destra una sbarra di legno che introduce al sito archeologico. Subito di fronte si incontra la roccia di Pianvalle, sulla quale sono incisi numerosi simboli preistorici. Si gira intorno alla roccia, che è recintata da una staccionata di legno, dirigendosi prima in salita sulla sinistra, superando una seconda sbarra e percorrendo quattro gradini (attenzione alle radici affioranti). Sulla destra inizia la discesa, che percorre 20 gradini di legno, poi altri sette. La roccia di Pianvalle si trova sulla destra. Si passa su un ponticello, si svolta a destra, sempre seguendo la staccionata, si scendono altri cinque gradini e si accede, sulla sinistra, al sito del villaggio protostorico di Pianvalle, caratterizzato dalle basi di numerose case disposte sui due lati di una strada principale, e delimitate da grossi massi coperti di muschio. Per ritornare sul sentiero principale si percorrono otto scalini. Giunti sul sentiero si prende a sinistra, e si giunge in breve (5 minuti) ad un bivio (nelle vicinanze si trova la Baita Pianvalle, ristorante).
Continuando dritti per il sentiero, si scende in circa 20 minuti a Prestino (via Ronchetto / via Bregno). Proseguendo per via Bregno si raggiunge quindi la via G. D’Annunzio (fermata bus).
Svoltando invece a destra, si sale verso il Monte Croce lungo la strada sterrata fatta costruire da Pio Bagatti, che, dopo tre tornanti, si ricongiunge al sentiero numero uno del Parco della Spina Verde (via diretta alla Croce) poco oltre il ripetitore (11 minuti; 25 minuti totali, esclusi tempi di visita a Pianvalle).
Informazioni
Località di partenza via Castel Baradello, sbarra di ingresso del Sentiero n.1 del Parco della Spina Verde
Località di arrivo Croce di S. Eutichio
Tipologia del percorso sentieri escursionistici e tratti di carrareccia sterrata.
Lunghezza totale 2,5 Km
Tempo di percorrenza (a piedi) 1 ora
Difficoltà turistico – escursionistica
Dislivello in salita 205 m
Quota massima 505 m
Mezzi pubblici per raggiungere il punto di partenza nessuno
Mezzi pubblici dal punto di arrivo bus di linea da Prestino
Parcheggi presso il punto di partenza nessuno