Tappa 4 (percorso alternativo) – Da S. Giorgio alla Croce di S. Eutichio
Descrizione
Uscendo dalla Basilica romana minore di S. Giorgio, situata nei pressi della riva occidentale del lago, e affacciata su un piccolo sagrato in fregio alla via Borgovico, si attraversa il sagrato, si salgono due gradini, si attraversa la via Borgovico sul passaggio pedonale e ci si dirige verso sinistra sul marciapiede.
Dopo pochi passi si raggiunge il piazzale Santa Teresa, dove una volta sorgeva il convento omonimo. Si prosegue verso monte – un passaggio con quattro gradini sotto la terza arcata, da sinistra, del ponte ferroviario permette di superare l’imbocco della via Bixio evitando un tratto di strada pericoloso. Giunti sulla via, il marciapiede termina comunque ben presto, di fronte all’ingresso di Villa Ena: si continua a salire con attenzione lungo la via Bixio fino al passaggio pedonale successivo, che si attraversa per imboccare una scalinata a fianco della piccola cascata formata dal torrente della Val Fresca (10 minuti).
Percorse due rampe, si sbuca sulla via 27 Maggio, che scende da San Fermo della Battaglia (a Como la via è comunemente chiamata la “Garibaldina”, in ricordo del vittorioso scontro durante la seconda guerra di indipendenza) e si prosegue la salita sulla strada asfaltata, tenendosi sulla sinistra.
Sorpassato lo scenografico portale d’ingresso al parco della villa Noseda-Cereda, oggi ristrutturata in condominio, nei pressi di un cartello del Parco della Spina Verde si percorre un tratto di mulattiera, che sale rapidamente su una scalinata, sino a sboccare nuovamente sulla “Garibaldina”. Superato un nucleo di case, alla curva, anzichè continuare lungo la strada asfaltata, che risale il pendio con due tornanti, si imbocca un tratto di mulattiera scalinata che sale direttamente a fianco del torrente. Alle spalle si apre un bel panorama sul primo bacino del lago di Como.
La mulattiera termina nuovamente sulla “Garibaldina”, che poco più avanti sottopassa l’autostrada (25 minuti; 35’ in totale). Siamo ormai all’inizio dell’abitato di San Fermo. Sulla sinistra, una breve scalinata permette di tagliare una curva della strada, sempre priva di marciapiede, che qui s’incunea tra le case in un tratto piuttosto stretto, che richiede attenzione. Subito dopo una pasticceria artigianale, si incontra uno slargo, dove la via 27 Maggio prende il nome di via Garibaldi e curva verso destra; noi invece imbocchiamo sulla sinistra la via Monte Croce, dove inizia il sentiero numero 1 del Parco della Spina Verde, indicato da un evidente cartello e dalla freccia segnaletica (10’; 45’ in totale).
Dopo il primo tratto tra le case, la via diviene un sentiero, che sale su massi cementificati, raggiunge una radura, lasciando sulla destra un ultimo gruppo di edifici, e risale una scalinata per inoltrarsi nel bosco.
Dopo questo tratto un po’ ripido, la pendenza si addolcisce; sulla destra una deviazione segnalata conduce al monte Caprino (15’; un’ora in totale), proseguendo sul sentiero numero uno si lascia sulla sinistra un cocuzzolo, ove sorge il ripetitore televisivo. Giunti al termine della salita, sulla sinistra si stacca una deviazione per un bel punto panoramico sulla città e su tutto il primo bacino del lago; continuando sul sentiero, si perviene a un bivio (10’; un’ora e 10’ in totale). Il sentiero sulla destra conduce alla Baita Monte Croce. Quello di sinistra raggiunge rapidamente la Croce di S. Eutichio (5’: un’ora e 15’ in totale).
Informazioni
Località di partenza S. Giorgio
Località di arrivo Croce di S. Eutichio
Tipologia del percorso Escursionistico
Lunghezza totale 3,8 km
Tempo di percorrenza (a piedi) 1h 15’ circa
Difficoltà Escursionistica, su strada e sentiero (da San Fermo)
Quota massima 505 m slm
Quota minima – m slm
Dislivello in salita 290 m circa
Pavimentazione fino a San Fermo della Battaglia, strada asfaltata alternata a tratti di mulattiera; da San Fermo, sentiero escursionistico facile.
Ostacoli lungo la strada qualche tratto ripido; attenzione al traffico e ad alcuni tratti di mulattiera e sentiero, che diviene scivoloso con tempo umido
Mezzi pubblici dal punto di arrivo: sì, vedi
Mezzi pubblici dal punto di partenza: sì, vedi
Parcheggi presso il punto di partenza si, a pagamento nella zona dello stadio, indisponibili la domenica pomeriggio in caso di manifestazioni sportive.