Guida al sito
Struttura del sito
Il sito è strutturato in 7 sezioni principali:
- Home – Da quì inizia la navigazione. Un breve testo Vi introduce al sito;
- I percorsi – elenco con brevi spiegazioni ed il link “Approfondisci” per entrare nel dettaglio di ogni percorso;
- I punti d’interesse – elenco con brevi spiegazioni ed il link “Approfondisci” per sapere quale percorso li interessa, entrare nel dettaglio (pavimentazione, barriere architettoniche presenti, info utili, ed altro ancora) ed una descrizine storico-architettonica completa;
- Guida al sito – Questa sezione. Un utile canovaccio che spiega come navigare questo sito;
- Ospitalità – elenco delle strutture accessibili (ristoranti, alberghi) in provincia di Como;
- Gallery – gallerie fotografiche dei principali punti d’interesse;
- Area Download – quì si trovano file pdf ed audioguide da scaricare.
e 4 sezioni istituzionali:
- il progetto – perchè si è voluto realizzare un sito come questo e l’equipe che lo ha voluto;
- partner e collaboratori – elenco di enti ed associazioni che hanno reso possibile la creazione del sito;
- contatti – indirizzo e numero di telefono di Iubilantes – Organizzazione di Volontariato Culturale ONLUS;
- link utili – elenco di siti utili per chi crede che l’accessibilità sia fondamentale ed imprescindibile.
Struttura delle pagine
La struttura-tipo delle pagine del sito, unica per le due tipologie documentali che saranno illustrate più sotto, è la seguente:
Testata
La testata, che è possibile saltare grazie alla presenza di un apposito link che la precede, è composta dai seguenti elementi:
- link a “Contenuto della pagina” e link a “Menù principale del sito”
- nome del sito
Menù di navigazione interna
Elenco delle access key per navigare il sito.
- Access key 0: riporta al menù di navigazione interna alla pagina;
- Access key C: porta direttamente al contenuto della pagina (Contents);
- Access key 1: porta al menù contestuale della pagina (qualora sia presente);
- Access key M: porta al menù princiapale del sito (Menù);
- Access key H: riporta direttamente alla home page (Home);
- Access key S: porta al campo di ricerca nel sito (Search);
- Access key L: porta al link per selezionare la lingua (Language);
- Access key U: porta agli strumenti utili per una maggiore accessibilità (Utility);
- Access key G: porta alle mappe dei percorsi e punti di interesse (GoogleMaps);
- Access key F: porta ai link W3C e al link per segnalazioni accessibilità (Footer).
link “Torna al menù di navigazione interna”
Ti trovi in: “….“
Questa sezione, il cui inizio è contraddistinto dal testo “ti trovi in: + il nome della pagina che si sta visitando”, contiene tutti quegli elementi che sono utili a contestualizzare il documento all’interno del sito e a consentire quindi una più facile navigazione agli utenti
Homepage – …percorso…
Contenuti della pagina
La sezione destinata ad accogliere i contenuti del sito: siano essi foto, testi, e quant’altro.
link “Torna al menù di navigazione interna”
Navigazione contestuale alla pagina
La sezione (ove presente) destinata ad accogliere i contenuti della colonna di sinistra della pagina.
link “Torna al menù di navigazione interna”
Ricerca
Il campo dove poter immettere del testo da ricercare all’interno delle pagine del sito.
link “Torna al menù di navigazione interna”
Menù principale del sito
Elenco completo delle sette sezioni principali e le quattro secondarie del sito. Sono state tutte raggruppate per una maggiore usabilità da parte di tutti.
- Home
- I percorsi
- I punti di interesse
- Guida al sito
- Ospitalità
- Gallery
- Area Download
Menù istituzionale
- il progetto
- partner e collaboratori
- contatti
- link utili
link “Torna al menù di navigazione interna”
Selezione lingua
Link per selezionare la lingua in cui vengono presentate le pagine. Si compone dei link:
- Italiano
- English
link “Torna al menù di navigazione interna”
Strumenti utili
Link per semplificare la navigazione del sito a tutti gli utenti. Si compone dei link ai vari ausili per l’accessibilità:
- Tasti di accesso
- Personalizza il sito
- Indice dei contenuti
- Audioguide
- Ingrandisci testo
- CSS riposante
- CSS glossario
link “Torna al menù di navigazione interna”
Piè di pagina
Posta a delimitare la fine dei documenti visualizzati, la sezione del piè di pagina contiene diversi elementi:
- link al “validatore WAI AA del W3C”
- link al “validatore XHTML 1.0 del W3C”
- link al “validatore CSS 2 del W3C”
- link per commenti e suggerimenti relativi all’accessibilità e all’usabilità a “info@blumade.it”
link “Torna al menù di navigazione interna”
Tipologia delle pagine
Come già anticipato, il sito è composto essenzialmente da due pagine-tipo che, rispetto alla struttura delle pagine appena descritta, differiscono fra loro solamente per la presenza o meno del menù contestuale.
Nell’elenco che segue descriviamo quindi le due tipologie di pagina e gli elementi della sezione dei contenuti che le contraddistinguono:
1. Home page, Guida al sito, Ospitalità, Gallery, Area Download, il progetto, partner e collaboratori, contatti, link utili.
Tutte queste pagine hanno lo stesso layout (dall’alto e da sinistra a destra):
- Logo;
- Selettore lingua;
- Menù di navigazione istituzionale;
- Logo Iubilantes;
- Menù di navigazione principale;
- Contenuti della pagina;
- Sezione strumenti utili.
2. I percorsi, I punti di interesse
Queste pagine differiscono dalle altre pre la presenza a destra del menù contestuale alla pagina (colonna a sinistra)
- Menù di secondo livello (a sinistra)
Presentazione delle pagine
Le pagine del sito, realizzate in forma essenzialmente testuale, vengono presentate mediante l’utilizzo dei fogli di stile.
Con quei browser che non supportano i fogli di stile oppure che li supportano in maniera incompleta, gli elementi di decoro (implementati come immagini di background) non sono visibili.
Il contenuto delle pagine risulta in ogni caso leggibile, sia che il browser non supporti i fogli di stile, sia che questi ultimi vengano disattivati.
Caratteri
Il dimensionamento dei caratteri è stato realizzato mediante l’utilizzo di dimensioni relative dei font, al fine di consentire all’utente di selezionare la grandezza preferita, sfruttando le apposite funzionalità dei browser grafici.
In aggiunta la presenza del menù “Strumenti utili” in tutto il sito nella colonna di destra permette una personalizzazione aggiuntiva.
Accessibilità
Particolare attenzione è stata osservata, nelle fasi di progettazione e di realizzazione del sito, riguardo alle caratteristiche di accessibilità e di usabilità. Salvo errori o omissioni sui quali Iubilantes interverrà prontamente, è stata posta la massima cura affinché le pagine siano conformi ai requisiti tecnici indicati nel Decreto Ministeriale di attuazione della Legge Stanca (Legge 4/2004); nei paragrafi seguenti indichiamo alcuni degli accorgimenti che sono stati adottati.
Collegamenti (link)
Tutti i collegamenti sono realizzati mediante elementi testuali; alcuni di questi elementi sono visualizzati, mediante l’impiego dei fogli di stile, in forma grafica; gli altri collegamenti sono riconoscibili per la sottolineatura che appare quando si porta il puntatore sopra di essi.
Tutti i link sono stati dotati dell’attributo TITLE, contenente una descrizione significativa della destinazione del collegamento; tale descrizione, per quei link che conducono al di fuori del sito CAMMINACITTÀ, termina con le parole “…[link a sito esterno]”.
Immagini
Tutte le immagini sono state dotate dell’attributo ALT, che ne descrive sinteticamente il contenuto; è stato evitato l’inserimento di immagini puramente decorative.
Per immagini più complesse può essere presente l’attributo LONGDESC o il cosiddetto D-LINK, link descrittivo. Ques’ultimo è realizzato con una D maiuscola posta immediatamente dopo l’immagine cui si riferisce ed è un collegamento ad un file nel quale l’immagine viene descritta in modo dettagliato.
Tabelle
L’uso delle tabelle è stato limitato ai soli casi nei quali questi elementi assolvono alla funzione per la quale sono stati concepiti: la presentazione di dati in forma strutturata; è stato quindi evitato l’uso di tabelle quale strumento per la definizione del layout della pagina. Quando impiegate, le tabelle sono state sempre dotate di tutti quegli accorgimenti (SUMMARY, CAPTION, TH e definizione del verso di lettura) utili a renderne accessibile il contenuto ai disabili.
Tasti di accesso rapido (access key)
Sono state predisposte appositi tasti di accesso rapido, che consentono di attivare uno specifico link mediante la pressione di una data sequenza di tasti. Nel menù “Strumenti utili” è sempre possibile ritrovarne l’elenco.
In ambiente Windows si ottiene con la sequenza: Alt + Access key e poi Invio, in ambiente Mac OS con la sequenza Ctrl + Access key.
In tutte le pagine del sito sono definite le seguenti Access key:
- Access key 0: riporta al menù di navigazione interna alla pagina;
- Access key C: porta direttamente al contenuto della pagina (Contents);
- Access key 1: porta al menù contestuale della pagina (qualora sia presente);
- Access key M: porta al menù princiapale del sito (Menù);
- Access key H: riporta direttamente alla home page (Home);
- Access key S: porta al campo di ricerca nel sito (Search);
- Access key L: porta al link per selezionare la lingua (Language);
- Access key U: porta agli strumenti utili per una maggiore accessibilità (Utility);
- Access key G: porta alle mappe dei percorsi e punti di interesse (GoogleMaps);
- Access key F: porta ai link W3C e al link per segnalazioni accessibilità (Footer).
Testi
Anche al fine di offrire il miglior supporto possibile ai browser a sintesi vocale, all’interno di ogni pagina sono stati definiti:
- il linguaggio principale del documento;
- il linguaggio relativo a specifici termini stranieri.
Particolare cura è stata poi riposta nell’indicare, mediante l’uso degli appositi tag, il significato delle abbreviazioni e degli acronimi presenti all’interno del testo.
Riferimenti utili
Per domande, commenti e suggerimenti relativi all’accessibilità e all’usabilità scrivere a: info@blumade.it
Conformità agli standard
Le pagine del sito, come è facilmente verificabile grazie alla presenza di un apposito link, posizionato sull’estremità inferiore destra delle pagine, sono state elaborate in conformità agli standard stilistici e del linguaggio CSS 2, XHTML 1.0 Strict, WAI AA.