Tappa 1 – Dal parcheggio dell’Antiquarium all’imbarcadero per l’Isola Comacina

Descrizione

Il percorso inizia dal parcheggio lastricato (a pagamento) sul lato destro della Strada Statale Regina (per chi viene da Como), appena dopo il famosissimo campanile della chiesa di S. Maria Maddalena in località Ospitaletto di Ossuccio (fino al 1810 chiamata anche Stabio), diventato il simbolo della bellezza del Lario. Ci si porta verso l’estremità orientale del parcheggio, in direzione Lenno, dove si imbocca sulla destra in discesa (attenzione al raccordo) l’antica via Regina, acciottolata e larga circa 2,5 metri (il lato sinistro è protetto da una ringhiera), che costeggia il parco pubblico “Opera Pia Giovio” un’area a prato con eleganti piante di ulivo, tavolini e panchine, usata durante i mesi estivi come lido (c’è anche un bar-ristorante). Dopo circa 120 metri si incontra l’originario ingresso monumentale dell’antico Hospitale di S. Maria Maddalena, luogo deputato all’accoglienza di pellegrini e viandanti. Si piega a destra e si salgono dapprima il gradino in acciottolato e poi i sei gradini in pietra che portano al cortile interno dell’Hospitale. Immediatamente sulla sinistra si trova l’ingresso del Municipio e della sede della Polizia Locale; si piega invece a destra e si prosegue nel cortile, qui con fondo lastricato. Dopo qualche metro, girando a sinistra e superando due gradini, si entra nella prima campata del portico antistante la chiesa di S. Maria Maddalena (parte integrante del complesso dell’Hospitale). Sul muro settentrionale di questa prima campata, sopra una nicchia, si può osservare un fregio in pietra con Animali mostruosi, fatto risalire alla prima metà del XI secolo, di ignota provenienza. Al di sotto è stata murata una lapide cinquecentesca che ricorda il legame tra l’Hospitale e la famiglia Giovio. Sul muro dell’arco della prima campata è stato invece posto un frammento di una stele sepolcrale tardo-romana con un’epigrafe funeraria e un genio alato tedoforo, incorniciato da una architettura ad arco retta da colonne tortili.
Dalla seconda campata del portico, scoperta, si può accedere alla chiesa romanica, che conserva al suo interno tracce di interessanti affreschi: per la visita rivolgersi all’Antiquarium.
Dopo la visita, dalla seconda campata del portico, scendendo un gradino, si attraversa il cortile e ci si dirige all’ingresso ad arco dell’Antiquarium (attenzione alla piccola soglia e alle due porte a vetro automatiche). L’Antiquarium è il punto di partenza e il centro visite per l’Isola Comacina e il territorio circostante; una nuova struttura museale inaugurata nel maggio 2013, dove sono stati riuniti i reperti archeologici ed i manufatti artistici provenienti dai diversi siti dell’Isola e del territorio di Ossuccio.
Al termine della visita all’Antiquarium si ritorna nel cortile dell’Hospitale e da lì, tornando sui propri passi, si attraversa l’antica via Regina e si imbocca in discesa verso il lago una rampa di 11 gradini, sempre in acciottolato (sul lato sinistro c’è uno scivolo sempre in acciottolato). Sul lato sinistro di questa scalinata, oltre una ringhiera metallica alta circa 1,20 metri, è stato ricavato un angolo di circa 4 metri per 4, delimitato da catene, in cui sono stati posti alcuni torchi e una macina per la spremitura delle olive (fino a pochi anni fa era ospitati in un locale del complesso dell’Hospitale), a testimonianza dell’importanza dell’olivicoltura sul Lario. Dopo aver attraversato un vialetto con ghiaietto, largo circa 1,20 metri, si scendono altri 12 gradini in acciottolato. Sul lato sinistro di queste due rampe, c’è un’area a prato con eleganti piante di ulivo, usata come lido (c’è anche un bar). Al termine dei gradini si giunge ad una banchina lastricata, larga circa 1 metro, prospiciente al lago. Qui si attende l’arrivo dell’imbarcazione privata che fa servizio da e per l’Isola Comacina. Quando la barca è attraccata al pontile, piegando verso destra, si oltrepassa il cancello in ferro aperto dall’addetto; piegando a sinistra e superando un gradino, si percorre quindi il pontile in legno, largo 1,50 metri e lungo circa 10 metri e si sale (con attenzione) sull’imbarcazione. La tariffa per la navigazione si paga a bordo.





Informazioni

Località di partenza Ossuccio, parcheggio dell’Antiquarium
Località di arrivo Ossuccio, pontile dell’Antiquarium
Tipologia del percorso urbano
Lunghezza totale 200 m circa
Tempo di percorrenza (a piedi) 5 min
Difficoltà Turistica
Dislivello in salita
Quota massima 210 m
Pavimentazione lastricato in pietra, acciottolato, listelli in legno
Mezzi pubblici per raggiungere il punto di partenza autobus (vedi sito bus di linea); battello in località Campo (vedi sito navigazione lago di Como)
Mezzi pubblici dal punto di arrivo autobus (vedi sito bus di linea); battello in località Campo (vedi sito navigazione lago di Como)
Parcheggi presso il punto di partenza sì, a pagamento
Avvertenze Ricordiamo che per la visita dell’Isola è previsto il pagamento di un ticket d’ingresso acquistabile presso l’Antiquarium o direttamente all’info point / biglietteria sull’Isola (per informazioni sui costi clicca qui) e sono previste sanzioni per chi ne sarà trovato sprovvisto.





Punti di Interesse

In questa tappa potrai trovare i seguenti punti di interesse:


Gallery

Sfoglia la Gallery della Tappa:


Tappa successiva